Nel secondo "Summit for Democracy", Giorgia Meloni rilancia il Presidenzialismo come garanzia di crescita economica e un Piano Mattei per l'Africa come antidoto all'esodo migratorio.
Dai promotori dell'Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole si leva l'appello di una crescente cultura della sicurezza e della difesa che vede sempre più l'ingerenza delle forze armate e delle industrie belliche nell'ambito scolastico. I problemi e le esigenze della scuola italiana sarebbero ben altre , ma i protocolli d'intesa interministeriali continuano a proporre percorsi di orientamento che normalizzano le armi.
Sbarchi fuori controllo in varie città d'Italia, due naufragi in acque sar libiche di cui non si conoscono ancora i morti. La priorità è bloccare la ONG di Banksy per aver violato le norme di salvataggio e complicato le operazioni.
Conclusa la prima giornata dell' Eurosummit, Giorgia Meloni condivide con il Segretario generale delle Nazioni Unite, la paura di una possibile tempesta perfetta di migranti. Il caso della Tunisia.
Ennesima vittima di un sistema sanitario inefficace e inefficiente. In Calabria si può morire per la mancanza di una barella. Un ragazzo di 29 anni perde la vita a causa della malasanità e la notizia è quasi del tutto omessa.
Da Milano a Casal di Principe, la lotta alla mafia è possibile. Da Don Ciotti al Presidente Mattarella: la cultura della legalità, la fiducia nelle nuove generazioni e la memoria delle vittime di mafia sono gli antidoti alla cultura mafiosa.
Nuovi dettagli, non poco importanti, si aggiungono alle ricostruzioni sulla tragedia di Cutro. Un funzionario della GdF appunta un dato fondamentale: c'erano migranti a bordo. Cade l'potesi dell'inconsapevolezza.
Il crescente aumento delle spese militari si collega alla militarizzazione nelle scuole? Esiste una linea politica che sta gradualmente conducendo l'Italia ad educare alla guerra?
Il 9 Marzo scorso è stato presentato alla Camera dei Deputati, l'Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole. Un'associazione cui aderiscono CESP, COBAS scuola e PAX Christi, con lo scopo di monitorare e denunciare un fenomeno in continua crescita in tutto il Paese.