domenica, 26 Marzo 2023

Salute & Benessere

Lotta alla tubercolosi, l’informazione non è mai abbastanza: l’educazione sanitaria è la base

L'UE ha come priorità l'eliminazione dell'epidemia di tubercolosi entro il 2030. Fare screening, conoscere la malattia, individuare i sintomi e avere accesso a un rapido ed efficace trattamento sono alcune soluzioni per lottare meglio con l'infezione.

Disturbi alimentari, accettarsi ed essere accettati : “Si può guarire”

Il 15 marzo, ogni anno, si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari. Oltre 3 milioni di italiani soffrono di disturbi comportamentali alimentari. Dai disturbi alimentari "Si può guarire".

Festa delle donne, la storia di Flavia: “Con l’endometriosi ho perso adolescenza e amicizie”

L'8 marzo è un modo per omaggiare le donne, anche quelle che lottano ogni giorno per la sopravvivenza, contro malattie incurabili, invalidanti, per affermare la propria identità femminile anche quando esistono patologie, come l'endometriosi, che portano via tutto ciò che ci rende donne.

Sesso e pregiudizio, risposte non banali a domande comuni: contraccezione e aborto senza tabù

Educazione sessuale, contraccezione, teoria gender, interruzione volontaria di gravidanza, legge 194, politiche antiabortiste. Sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso delle nostre sei videointerviste limpide, senza filtri, né sconti alla ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Legge 194, Pompili: “Tutela la salute delle donne ma non la loro libertà. Dietro l’angolo lo spettro dell’aborto clandestino” – VIDEO

La legge 194 del 1978 regolamenta l'interruzione volontaria di gravidanza in Italia, ma sancisce il diritto all'aborto? Si può ridurre il ricorso all'aborto? Quanto pesa l'obiezione di coscienza sulla scelta delle donne? Ce lo ha spiegato la ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Meloni, ddl pro-vita e “donne vittime del gender”. Pompili: “L’ideologia calpesta la scienza ma non l’autodeterminazione” – VIDEO

Nel giugno scorso la Corte Suprema Usa ha abolito la sentenza Roe vs Wade che legalizzava il diritto all'aborto in America. In Italia nei primi mesi di Governo Meloni sono stati proposti 4 ddl pro-vita, chiedendo il riconoscimento della capacità giuridica del feto. Ne abbiamo parlato con la ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Interruzione volontaria di gravidanza: cos’è, come funziona e tutte le procedure previste in Italia – VIDEO

Se una donna decide di interrompere volontariamente la gravidanza dove e a chi si deve rivolgere? Qual è la differenza tra aborto chirurgico e farmacologico, come e perché scegliere una procedura invece di un'altra? Ce lo ha spiegato la dottoressa ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Pillolo maschile, Pompili: “Bloccherà per 24 ore gli spermatozoi e aprirà a nuove strade di libertà” – VIDEO

Come funzionerà il pillolo maschile? Se nella vicina Spagna hanno approvato la "legge trans", noi invece in che direzione politica e culturale stiamo andando? Ce lo ha spiegato la dottoressa ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Contraccezione, Pompili: “Dilaga la disinformazione. Molti medici ostacolano le donne nell’accesso alla pillola ormonale” – VIDEO

Quali sono i metodi contraccettivi più efficaci e sicuri? Quando e come usare la pillola del giorno dopo? Come mai nel 2023 non godiamo su tutto il territorio nazionale dell'accesso gratuito alla contraccezione? Ce lo ha spiegato la dottoressa ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Educazione sessuale, Pompili: “I rapporti fanno paura. Giovani abbandonati dalla società nello sviluppo dell’identità” – VIDEO

Perché siamo tra i pochissimi Paesi in cui non è obbligatoria l'educazione sessuale a scuola? Parlare di sesso in Italia è ancora un tabù? Ce lo ha spiegato la dottoressa ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.

Ultime notizie