Stroncato da un cancro al fegato nella sua casa di Norfolk, in Inghilterra. Aveva 65 anni, dai suoi 18 anni con i Clash alla sua carriera con i PIL ha segnato un pezzo di storia musicale
A incidere sono state soprattutto le condizioni operative che peggioreranno ulteriormente nei prossimi 12-18 mesi, indebolendo la qualità dei prestiti, la redditività e l'accessibilità ai finanziamenti.
Nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175mila in più rispetto al primo trimestre 2022, il Pil è cresciuto dell’1,1% in termini congiunturali e del 4,7% in termini tendenziali.
Dati Istat sull'occupazione. Registrato primo calo degli occupati a luglio 2022, dato storico perché non succedeva dall'agosto del 2021, il tasso è sceso al 60,3%. Cala il numero dei disoccupati, a giugno sono scesi sotto quota 2 milioni. Però, tra i giovani il tasso di disoccupazione sale al 24%. L'Istat ha rivisto al rialzo le stime sul Pil italiano nel secondo trimestre 2022, è salito dell'1,1%.
Queste le prospettive per l'economia del nostro Paese tra il 2022 e il 2023 secondo l'Istat. La stima del Governo nel DEF (Documento di Economia e Finanza) nel mese di aprile per l'anno in corso si assestava ad un Pil pari al +3,1%.
Nel 2021 il Pil è cresciuto del +6,5%. Secondo l'Istat è il dato più alto di sempre, soprattutto dopo il crollo del 9% del 2020, un dato così basso che non si vedeva dalla Seconda Guerra Mondiale
Lo scenario futuro "potrebbe essere molto ma molto peggiore di quello che noi immaginiamo", secondo il Premio Nobel per la Fisica 2021, un monito da discutere al tavolo della PreCop26.