Il Governo russo continua a minacciare l'Occidente di un'ulteriore escalation della guerra. Il ministro degli Esteri inglese Cleverly:"non c'è il rischio del nucleare. La Russia lo sa, ma sta deliberatamente cercando di disinformare".
81 missili sono stati lanciati tra la notte dell'8 e la mattina del 9 marzo sui centri abitati. Critici i danni alle infrastrutture. A seguito del raid la centrale di Zaporzhzhia è rimasta senza energia elettrica e con un'autonomia di soli 10 giorni prima del disastro nucleare. Il gruppo Wagner annuncia la conquista della zona est di Bakhmut.
L'esercito ucraino contraddice le ipotesi degli analisti della guerra. La linea difensiva nel Donbass resiste e punta a indebolire la Russia in attesa degli armamenti promessi dall'Occidente.
I servizi di intelligence norvegesi hanno annunciato che "la Russia ha iniziato a dispiegare navi tattiche con armi nucleari nel Baltico", per la prima volta dopo 30 anni
Ieri si è svolto a Bruxelles il summit di Febbraio dove il vero protagonista è stato Volodymyr Zelensky . La Francia frena sull'invio di jet a Kiev. I leader UE hanno trovato un'intesa si migranti e dossier economici.
In seguito allo schianto dell'elicottero l'Sbu ha avviato una indagine per determinare le cause dell'incidente, vagliando anche l'ipotesi di attacco intenzionale. I russi hanno liberato l'insediamento di Sol nel Donestk. Putin ha dichiarato che la Russia ha cercato una trattativa per la guerra in Donbass ma è stata presa in giro.