Erika e Chiara, mamme di due bimbi, vivono in Emilia Romagna e in Puglia. Le loro storie descrivono un'Italia a due facce, raccontano di come il sistema sanitario e la routine della maternità sia così diversa a soli 700 chilometri di distanza.
Il Papa ha nominato tre donne al Dicastero per i Vescovi. Si tratta di suor Raffaella Petrini, suor Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino, che saranno coinvolte nell'elezione dei nuovi pastori diocesani.
Ogni donna deve avere il diritto di non voler diventare madre. Distruggere il luogo comune dell'orologio biologico e del pregiudizio del "per sentirsi completa bisogna fare un figlio" è un primo passo per concedere al mondo femminile un nuovo potere: essere felice.
La Corte Suprema Usa ha abolito la sentenza che nel 1973 legalizzava l'aborto in America. Questo tragico ribaltamento trasmette al resto del mondo l'idea che "si può tornare indietro", ostacolando i diritti riproduttivi delle donne. Lo spiegano Mori e Neri, direttore e codirettore della Rivista interdisciplinare di Bioetica.
A Castelfranco Emilia, comune del Modenese, sono stati rinvenuti uno accanto all'altro i corpi di una madre 47enne e di sua figlia 22enne. I Carabinieri hanno fermato il marito e padre delle vittime.
Gpa commerciale: la gestante viene pagata dagli aspiranti genitori per mettere a disposizione il proprio utero e portare a termine la gravidanza. La gestazione e il parto rischiano così di diventare prestazioni lavorative?
La gpa in Italia è vietata in ogni forma dall'articolo 12, legge 40/2004. L'Associazione Luca Coscioni ha proposto un testo in Parlamento per legalizzare la "Gravidanza solidale per Altri", senza scopo di lucro. Basta una legge per scongiurare il mercato dello sfruttamento del corpo femminile o situazioni come quelle accadute ai nati in Ucraina durante la pandemia?
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base firmato da Fratelli d'Italia, prima firmataria Giorgia Meloni, e appoggiato dal centrodestra. Il ddl propone di perseguire "l'utero in affitto" come "reato universale", punendo anche chi "commette il fatto all'estero". Cosa ne pensano gli esperti?
Un'ala femminista afferma di avere il diritto di scegliere cosa fare del proprio corpo e come usarlo, di autodeterminarsi. Il loro motto è: "L'utero è mio e lo gestisco io". Che significato ha questa frase dal punto di vista filosofico?
A Milano per il 21 e 22 maggio era stato programmato il salone "Un sogno chiamato bebè", detto da molti "fiera della fertilità". L'iniziativa è stata criticata fin da subito dalle associazioni Pro Vita e probabilmente per questo e a causa degli ultimi risvolti legislativi è stata rimandata al 2023...