Dopo i nuovi bombardamenti che hanno lasciato diverse regioni ucraine senza acqua e luce, nella giornata di oggi 2 novembre, i russi hanno lanciato un missile Soyuz con all'interno un satellite militare. Per Zelensky non bisogna temere Mosca, ma l'eventuale uso del nucleare. La Federazione ha deciso di riprendere gli accordi sull'export del grano, ma nessuna conferma sul rinnovo.
Le truppe ucraine hanno ritrovato una stanza delle torture in una cantina nel villaggio liberato di Pisky-Radkivski, nella regione di Kharkiv: "Gli occupanti hanno lasciato case saccheggiate, sporcizia e sudiciume: un marchio di fabbrica della pace russa". L'ambasciata russa a Roma: "Razov ha respinto categoricamente le dichiarazioni della Farnesina".
Il presidente russo Vladimir Putin ha rilasciato algide dichiarazioni al summit dei capi dell'intelligence della Comunità degli Stati Indipendenti: "L'Occidente mette in pericolo ogni Paese; la guerra in Ucraina è uno dei risultati della dissoluzione dell'Unione Sovietica". Usa alla Nato: "Sorpresi da mobilitazione, atto di debolezza del Cremlino; le minacce nucleari ci preoccupano".
Secondo il quotidiano Novaya Gazeta Putin potrebbe chiamare alle armi fino a un milione di riservisti; immediata la risposta del Cremlino: "È una menzogna, sono solo fake news". L'Ue è pronta a valutare caso per caso le richieste d'asilo dei russi in fuga, Lettonia ed Estonia non accetteranno le domande. Kiev: "Chi studia all'estero non potrà più lasciare il Paese".
La Russia ha inviato in Ucraina 400 detenuti della prigione di Tambov per rafforzare le unità di combattimento. Questa decisione è stata presa a causa della mancanza di personale militare tra le truppe della Federazione. Poco dopo la mezzanotte di ieri, intanto, Mosca ha lanciato un attacco missilistico sulla zona industriale della centrale nucleare ucraina di Pivdennoukrainsk. La potente esplosione è avvenuta a soli 300 metri dai reattori.
Mentre la Commissione europea sta discutendo le nuove misure da adottare per affrontare il caro energia e calmierare il prezzo del gas, in Italia si valutano altre strade. Cingolani: "Molto difficile imporre i risparmi".
L'esercito di Putin ha rapito tra domenica e lunedì scorsi 3 dipendenti della centrale nucleare di Zaporizhzia, portandoli in una destinazione sconosciuta. Per giovedì 21 luglio è attesa la decisione del Consiglio di Stato italiano sul ricorso promosso dal Codacons contro gli aiuti in armi inviati dal Governo all'Ucraina.
Per gli eurodeputati gli standard tecnici proposti dalla Commissione per includere gas e nucleare tra gli investimenti verdi non rispettano i criteri fissati dal regolamento sulla tassonomia.
Prosegue l’avanzata delle truppe russe nell’acciaieria Azovstal, il Comandante del battaglione Azov: “Continuiamo mantenere la difesa”. Zelensky: “Serve tempo per evacuare tutta la gente”. Quelle nell’enclave di Kaliningrad sono attacchi simulati con missili capaci di trasportare testate nucleari. Aggiornato il bilancio sui minori vittime di guerra, 221 bambini morti e 408 quelli feriti.