La classifica sulla qualità della vita stilata dal Sole24Ore evidenzia ancora la grande disparità tra Nord e Sud. Bologna si conferma al primo posto, tutti i record restano al Settentrione. Le province del Sud compatte si attestano agli ultimi posti.
Nubi al Nord che spariranno in mattinata. Centro sereno o poco nuvoloso, al Sud lievi piogge. Temperature in diminuzione o stazionarie. Massime in diminuzione su isole e meridione, altrove restano invece stazionarie.
In attesa dell'equinozio d'autunno, fissato il 23 settembre, il tempo sembra già adeguarsi alla nuova stagione. Su tutto il Paese nubi più o meno compatte con rovesci e temporali che potranno verificarsi indistintamente da Nord a Sud.
Non si registrano fenomeni e scenari meteo-idro significativi sul territorio. Da segnalare una maggior presenza nuvolosa sui settori alpini e sulla Sicilia orientale, ma senza precipitazioni.
Il primo weekend di settembre torna a dividere l'Italia per quanto riguarda la situazione metereologica. Attesi temporali sulle regioni centro-settentrionali; al Sud situazione più riparata, con caldo in aumento.
Nella giornata di oggi, 18 agosto, è prevista una forte perturbazione al Nord con possibilità di nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento. Al Sud e nelle isole prevalentemente soleggiato con temperature che possono superare i 40°C.
Nella giornata di oggi, 11 agosto, sono previste piogge al Sud e sulle isole, nubi e possibili acquazzoni sulle Alpi. L'ondata di fresco porta 25 città italiane al bollino verde, solo Perugia e Genova rimangono da bollino giallo. Allerta per rischio idro-geologico in cinque regioni.
Nel weekend ponte del 25 aprile il maltempo e forti temporali si abbatteranno al Nord e nella fascia centrale tra Toscana e Marche mentre al Sud le temperature saranno più miti e soleggiate.
Il maltempo coinvolgerà principalmente le regioni del Sud, ma già a partire dalla seconda parte della mattinata si avvertiranno i primi segnali di miglioramento grazie a un lieve aumento delle temperature.