Fino a mercoledì 2 agosto, il caldo afoso continuerà a investire la Penisola. Da giovedì 3, invece, Caronte lascerà il posto al Ciclone Circe che porterà temporali e un forte abbassamento delle temperature.
L’anticiclone Cerbero sta arrivando in Italia scatenando un’altra ondata di caldo con temperature fino ai 40°C, per tutta la settimana. Dal 12 luglio sono previste piogge in alcune regioni del Nord Italia.
Le temperature primaverile si sono fatte notare nel primo weekend di marzo. Il freddo divide Europa in due: freddo pollare tra la Scandinavia e La Russia e caldo verso l'Europa meridionale.
In Emilia-Romagna e Marche diramata l'allerta arancione. A Senigallia, il comune invita i cittadini a recarsi ai piani alti. Ad Amatrice in poche ore è caduta un metro di neve e nel resto della penisola disagi e problemi rendono difficile la viabilità.
A partire da oggi, lunedì 16 gennaio, le condizioni meteorologiche del nostro Paese saranno sottoposte a un graduale peggioramento. Complice, in questo caso, l’arrivo di una nuova perturbazione e di un vortice di aria fredda, responsabile di un brusco calo delle temperature.
Oggi, venerdì 13 gennaio, attese correnti più umide e miti che andranno a favorire un rialzo termico insistente anche durante il weekend. Non mancheranno le piogge che però saranno di debole intensità.
Piove al Sud, soprattutto nella prima parte della giornata, il miglioramento, però, è atteso già in serata. Sereno, invece, al Nord e nuvoloso al Centro. Temperature in linea con la stagione, mentre la ventilazione risulterà a tratti sostenuta.
La prima parte della giornata sarà caratterizzata da tempo stabile a ampiamente soleggiato su gran parte della Penisola; in serata si assisterà a un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni rispetto ai giorni scorsi.