Venerdì 2 dicembre agitazione di 24 ore per i lavoratori del comparto ferroviario, delle imprese dei servizi aeroportuali di handling e dei lavoratori di Vueling. A queste categorie potrebbero aggiungersi anche anche le amministrazioni comunali, agenzie come Inps, il settore della logistica, del trasporto merci e le scuole.
L'Unione degli Studenti che ha organizzato la manifestazione ha dichiarato che non scenderanno in piazza solamente contro il Governo Meloni. Per preparare e avvisare gli studenti alla mobilitazione, sono apparsi davanti alle scuole milanesi striscioni e cartelli.
Dopo gli scontri con la Polizia a Scienza Politiche gli studenti hanno manifestato questa mattina davanti al Rettorato per esternare un dissenso che ritengono da troppo tempo inascoltato, a partire dalla Rettrice.
Numerose realtà sociali si sono radunate questa mattina nelle principali piazze italiane. L'obiettivo dei manifestanti è quello di portare avanti una serie di iniziative per far fronte ai livelli insostenibili raggiunti dal carovita in Italia.
Oggi le principali piazze italiane sono state inondate dai colori della pace. Da Milano a Bari, passando per Roma, migliaia di persone sono scese nelle strade per manifestare solidarietà al popolo ucraino.
Al termine del processo con rito abbreviato 21 persone sono state condannate per la devastazione di alcuni negozi, con seguente furto, avvenuta il 26 ottobre 2020 nel centro di Torino durante una manifestazione contro le misure anti Covid.
Scendono in migliaia per strada sia a Milano che a Roma per manifestare e protestare contro l'affossamento del Ddl Zan e del comportamento dei senatori.