Il premier Mario Draghi a Genova per promuovere Pnrr. I fondi europei sosteranno la crescita del Paese che è vessato dal caro bollette; nuovo provvedimento per calmierare gli aumenti di luce e gas, che potrebbe valere tra i 5 e i 7 miliardi di euro.
Una famiglia media si ritroverà con un aumento del 55% sulla bolletta dell’elettricità e del 41,8% su quella del gas, almeno per il primo trimestre del 2022.
Nel piatto ci sono circa tre miliardi euro per il taglio dei costi fissi e compensare l'aumento di luce e gas. Le nuove misure riguarderanno oltre 3 milioni di persone che beneficiano del "bonus energia.