I sindacati scrivono al ministro Giorgetti per chiedere un incontro urgente: "La determina del precedente esecutivo, a seguito di una specifica deliberazione del Parlamento, ha indicato la riscossione del canone in bolletta elettrica fra gli oneri impropri la cui permanenza non sarà più consentita a far data dal primo gennaio 2023".
Raid aerei russi su tutto il territorio dell'Ucraina, interessata anche la regione di Kiev. Nella capitale colpite infrastrutture energetiche, alcune zone sono senza acqua e luce. Sabato, a seguito degli attacchi ucraini in Crimea, Russia ha detto stop ad accordo sul grano. Ferme 218 navi nel Mar Nero, ONU cerca di salvare accordo, i prezzi sono già alle stelle.
Da ottobre, gli italiani vedranno aumentare del 59% la bolletta della luce, contenuto rispetto alle aspettative grazie a un intervento dell'Arera, che ha evitato il raddoppio del prezzo dell'energia elettrica.
Il premier Mario Draghi a Genova per promuovere Pnrr. I fondi europei sosteranno la crescita del Paese che è vessato dal caro bollette; nuovo provvedimento per calmierare gli aumenti di luce e gas, che potrebbe valere tra i 5 e i 7 miliardi di euro.
Una famiglia media si ritroverà con un aumento del 55% sulla bolletta dell’elettricità e del 41,8% su quella del gas, almeno per il primo trimestre del 2022.
Nel piatto ci sono circa tre miliardi euro per il taglio dei costi fissi e compensare l'aumento di luce e gas. Le nuove misure riguarderanno oltre 3 milioni di persone che beneficiano del "bonus energia.