Nel giugno scorso la Corte Suprema Usa ha abolito la sentenza Roe vs Wade che legalizzava il diritto all'aborto in America. In Italia nei primi mesi di Governo Meloni sono stati proposti 4 ddl pro-vita, chiedendo il riconoscimento della capacità giuridica del feto. Ne abbiamo parlato con la ginecologa Anna Pompili, responsabile del servizio Ivg dell'Ospedale Sant'Anna di Roma, membro della Consulta di Bioetica e Consigliera Generale dell'Associazione Luca Coscioni.
Accogliere migliaia di vite in fuga non è accettare con rassegnazione gli arrivi incontrollati. E la politica del “Vi veniamo a prendere noi” non può funzionare. Caro ministro, se non tocca con mano la disperazione, non potrà mai capire che a volte restare è più rischioso che partire.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il ripristino dei buoni carburante da 200 euro che i datori di lavoro del settore privato dovranno erogare ai dipendenti. Il bonus sarà valido da gennaio a marzo 2023.
Il caro benzina, un po' effetto domino un po' tsunami dirompente, sta ettendo a dura prova anche il settore trasporto e logistico ma anche quello alimentare. Il governo, al momento, non sembra avere la forza per contrastare questo rialzo e il 5 febbraio arriva l'embargo nei confronti dei prodotti petroliferi raffinati made in Russia.
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti corrono ai ripari e incontrano il Comandante della Guardia di Finanza per aumentare i controlli sui rincari di benzina e diesel. Ma ciò che ha inciso di più sull'aumento dei prezzi del carburante è stato senza dubbio l'eliminazione del taglio sulle accise deciso dall'esecutivo Meloni.
Il pressing dell'Unione Europea e della Corte dei Conti per la gestione del Pnrr, una situazione frustrante per un esecutivo nato pochi mesi fa. Ecco che la destra spinge sul pulsante rosso nel tentativo di scaricare ciò che non va a chi li ha preceduti. Staccarsi da Draghi per alleggerirsi e mostrare il vero volto del Governo Meloni.
Negli ultimi giorni si è parlato molto del progetto per lo sviluppo e la costruzione del caccia del futuro nel quale Leonardo-Finmeccanica fa parte dal 2018. Una notizia importante per i risolvi geopolitici futuri ma che sembra non turbare il Governo, l'opposizione e in generale la politica italiana.
Sembra che la Manovra economica del Governo Meloni non piaccia proprio a nessuno. Dopo la bocciatura di BankItalia, nella serata di ieri è arrivata quella dell'Ufficio parlamentare di bilancio. Anche l'Ocse ha trovato diverse criticità nelle misure presenti all'interno.
Proseguono le audizioni da parte di Camera e Senato per ascoltare le opinioni delle diverse parti sociali coinvolte. Durante il secondo round, tanto BankItalia quanto Istat hanno sottolineato alcune criticità relative alle misure fiscali, tetto contante e pos, ma anche a Reddito di Cittadinanza e disparità di trattamento tra dipendenti e autonomi, con i primi di gran lunga sfavoriti sui secondi.
Negli ultimi giorni, la polemica che tiene banco nei salotti televisivi e nella vita quotidiana delle persone riguarda l'utilizzo del Pos e la possibilità da parte del cliente di pagare attraverso pagamento elettronico. Il dibattito si è già polarizzato e iniziano a farsi largo i "no Pos".