Fermati due cittadini di nazionalità uzbeca, due siriani e tre turchi, ritenuti di aver fatto sbarcare clandestinamente 237 migranti sulle coste della Calabria nel giro di pochi giorni.
Venti punti cardine per "affrontare le sfide attuali ed immediate". Agli Stati membri si chiede di accelerare l'attuazione del meccanismo di solidarietà "concordato il 22 giugno 2022 che affronti le strozzature finora individuate, migliorando la flessibilità, razionalizzando i processi e attuando il finanziamento di misure alternative".
L'Airc torna in piazza il 12 novembre con i "cioccolatini della ricerca", disponibili anche su Amazon, per l'iniziativa "Oggi cambiamo il domani", raccolta fondi a sostegno dei 5mila ricercatori italiani.
Quattro episodi di violenza nelle strutture carcerarie a danno del personale, il sindacato ha chiesto interventi urgenti: ""L'invio di nuove unità non basta a sostituire le unità in quiescenza".
"Raccogliamo solo l'11% dell'acqua piovana e potremmo arrivare al 50% evitando così situazioni di crisi". Così il presidente di Coldiretti. Dovrebbe tenersi in settimana una riunione di Governo per discutere sull'emergenza siccità, mai come quest'anno la mancanza delle piogge e il caldo stanno rendendo la situazione drammatica.
L'Rt resta sostanzialmente stabile a 0,93 al di sotto della soglia epidemica mentre sale l'incidenza dei casi Covid registrata nel nostro Paese dai 675mila ogni 100mila abitanti del 21 aprile ai 699mila ogni 100mila abitanti oggi.
Le città dell'Africa occidentale stanno pagando le conseguenze delle emissioni di gas serra dei paesi ricchi. Non bastava depredarli, sfruttarli e impoverirli dopo anni di colonialismo occidentale. Continuiamo a dare fastidio, anche a distanza. I paesi inquinanti hanno promesso aiuti per 100 miliardi di dollari l'anno. Un sacco di soldi. Ma nessuno li ha ancora visti.
Il Governo Draghi è alle prese con un nuovo decreto in merito alla possibilità di eliminare la Certificazione verde rafforzata per i lavoratori over 50. Si va anche verso uno stop delle mascherine Ffp2 al chiuso.
Il Servizio Sanitario inglese ha chiesto alle strutture ospedaliere di prepararsi a fronteggiare la nuova emergenza, dimettendo, entro Natale, tutti i pazienti che possono trovare una sistemazione “in case di cura, nelle rispettive abitazioni o in hotel”.
L'Europa è capofila della quarta ondata. In Italia i casi aumentano giorno per giorno. Situazione drammatica in Germania e in Gran Bretagna. La Svezia, unico paese non alle prese con un'emergenza, valuta misure più restrittive.