La decisione dell'Unione Europea sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia non arriverà oggi. Trapela dalla riunione del Coreper, l'organismo di rappresentanza dei 27 Stati membri. Il presidente del Consiglio Europeo, che ha aggiunto: "Forniremo ulteriore equipaggiamento militare alle truppe moldave".
Perché è vitale il TAP? Perché nel frattempo è scoppiata la guerra in Ucraina e la Russia ha minacciato di lasciare l'Europa senza gas. I no ai gasdotti e alle trivelle si sono rivelati piccini piccini.
"Se continuano così, sarà opportuno chiudere le porte delle ambasciate occidentali presenti in Russia. E poi finiremo per guardarci l'un l'altro in nessun altro modo se non attraverso il mirino delle armi". Così il vice capo del Consiglio di Sicurezza russo Dmitry Medvedev.
Il ministro degli Esteri russo non ha visto di buon occhio la dichiarazione rilasciata da Di Maio nell'informativa al Senato, e ha replicato in maniera pungente.
La Germania si prepara a "sanzioni su vasta scala", mentre il Ministro della Difesa russo Shoigu ha annunciato la fine di alcune esercitazioni. Non sarebbe in agenda l'inserimento dell'Ucraina alla Nato, condizione per Putin per evitare il conflitto.
Procede il giro politico dell'ex parlamentare del Movimento. Di Battista, però, non ha ancora deciso se creare un altro partito. "Non mi interessa la mia personale battaglia, ma la collettività".
Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia il suo nuovo "piano" d'aiuto: "La nostra intenzione è di ricollocare nei prossimi giorni l’ambasciata che avevamo a Kabul qui a Doha, in Qatar, insieme ai nostri alleati. Il Qatar è stato fondamentale per i colloqui negli ultimi anni". L'intento è costruire una maggiore collaborazione con le intelligence italiane per evitare che nei flussi di sfollati ci possano essere elementi riconducibili a cellule terroristiche.