A circa 26 miglia a sud-est delle coste di Siracusa è stato intercettato e soccorso un peschereccio con circa 700 migranti a bordo. I naufraghi sono stati trasbordati sui mezzi navali italiani e trasferiti nei porti di Siracusa, Catania e Roccella Ionica.
Operazione congiunta sull'asse Reggio Calabria-Brescia. Diverse le accuse dall'associazione mafiosa alla detenzione di armi comuni e da guerra, dall'estorsione ai reati tributari ai danni dello Stato, 78 persone sono state arrestate nell'ambito di una maxi operazione dei Carabinieri ai danni delle cosche mafiose, un migliaio i militari impiegati.
Altri 4 indagati compreso il medico del carcere per depistaggio. Ai domiciliari anche il Comandate del Reparto. Il detenuto sarebbe stato colpito ripetutamente con i manganelli in dotazione, preso a pugni, e lasciato semi nudo per oltre due ore nella cella di isolamento dove era stato portato illegalmente.
Un uomo di 42anni è stato assassinato mentre si trovava nella sua auto. L'autore del gesto sarebbe un cugino che si è costituito pochi minuti dopo aver compiuto l'omicidio. Il movente sarebbe da ricercare nelle continue frizioni tra i due.
Un 56enne è stato denunciato per esercizio abusivo della professione sanitaria odontoiatra. L'uomo operava i pazienti senza possedere l'abilitazione, trovati anestetici scaduti, di cui uno appena somministrato.
Vasta operazione contro la pirateria audiovisiva che ha permesso l'identificazione di un'associazione a delinquere transnazionale, specializzata in distribuzione di palinsesti live e contenuti on demand protetti da diritti televisivi.
Ultimato lo sbarco, i migranti sono stati portati tramite un bus nella palestra della scuola "Boccioni" di Gallico, nella zona nord di Reggio Calabria. La struttura è adibita ad accogliere i migranti in attesa che vengano trasferiti
Quindici persone sono finite in carcere e nove ai domiciliari per traffico internazionale di stupefacenti. L'operazione ha riguardato varie province d'Italia. Nell'inchiesta è venuto fuori come un membro dell'organizzazione brasiliana si sarebbe recato in Calabria per risolvere dei problemi legati al pagamento.
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha arrestato 36 soggetti coinvolti in un traffico internazionale di sostanze stupefacenti, con l'aggravante di favoreggiamento alla 'Ndrangheta. Di questi, 34 sono stati condotti in carcere e 2 agli arresti domiciliari.
L'autista dello scuolabus che aveva da poco iniziato la sua cora e non aveva passeggeri a bordo, ha perso il controllo del veicolo ed è finito contro la ringhiera che si è spezzata, e ha rischiato di precipitare nel torrente. Ancora ignote le cause dell'incidente.