Secondo i dati del report settimanale Iss, in Italia scende l'incidenza dei casi da Covid-19, anche se l'indici Rt resta stabile. In calo anche i numeri nelle terapie intensive e nei reparti.
Nuovo report settimanale sulla situazione Covid in Italia a cura dell'Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute. Scendono sia l'incidenza dei casi su 100mila casi che l'indice di trasmissibilità Rt.
Cresce la preoccupazione per i bimbi non vaccinati. Quelli senza alcuna dose di vaccino risulterebbero ancora i bersagli privilegiati del virus. Uno studio condotto da un team scientifico thailandese apparso su Emerging Infectious Diseases avrebbe dimostrato il passaggio del virus dal gatto all'uomo.
Dal monitoraggio della cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità è emerso che la curva epidemiologica ha ricominciato la risalita. Complice probabilmente l'annullamento delle restrizioni.
Su tutto il territorio nazionale, l'incidenza settimanale dei casi da Covid-19 passa dai 699 ogni 100mila abitanti ai 559 ogni 100mila abitanti. In lieve aumento l'Rt che passa da 0,93 registrato la scorsa settimana a 0,96 oggi; stabili terapie intensive e aree mediche.
Al momento, nell'unità di crisi, oltre alla presenza del Ministero, coinvolti anche l'Istituto Superiore di Sanità, le Regioni, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) e Società scientifiche.
Questa settimana, l'indice di trasmissibilità Rt che si assesta a 0,96 rispetto al valore 1 registrato nei giorni addietro. Anche l'incidenza dei casi da Covid-19 subisce un lieve calo: si passa dai 717 casi ogni 100mila abitanti ai 675 casi ogni 100mila abitanti.
Questa settimana L'RT si assesta all'1 rispetto all'1,15 dei giorni precedenti. Calano i ricoveri in terapia intensiva con un tasso di occupazione pari al 4,2%. Solo una Regione a rischio alto.
Al via la quarta dose di vaccino "raccomandata, da parte degli enti regolatori, alle persone di età superiore agli 80 anni, agli ospiti dei presidi residenziali per anziani e alle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età superiore ai 60 anni".
Sono 510 i casi accertati ogni 100mila abitanti in questa settimana, rispetto ai dati appurati nella settimana precedente con un numero di casi pari a 433 ogni 100mila abitanti. Rt, invece, a 0,83: ancora in lieve aumento rispetto allo 0,75 registrato nei giorni addietro.