Sono tanti i disagi generati dalla pandemia, fra questi, non meno gravi gli effetti collaterali subiti dai giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro. Il tempo scorre e, da un anno in qua, nulla sembra essere cambiato, forse solo peggiorato: un’intera generazione sembra essere stata eclissata e messa da parte. L’emergenza sanitaria ha travolto e tagliato fuori dai programmi politici una parte importante parte della popolazione: i giovani, che sono il domani del Paese.
Giovani donne e giovani uomini che, a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, ormai da oltre un anno, si vedono negare l’opportunità di lavorare, di formarsi e di studiare adeguatamente.
Domitilla, 21 anni, studentessa di Scienze Infermieristiche, racconta così la sua esperienza: “A noi futuri infermieri hanno bloccato il tirocinio durante la prima fase da marzo a settembre 2020 e successivamente, da novembre fino a marzo 2021, perché l’ospedale riteneva più opportuno tenerci lontano dai pazienti. Questa situazione è stata penalizzante soprattutto perché noi saremo i prossimi in corsia”.
La pandemia ci ha messo di fronte ad un bivio.
Da un lato abbiamo assistito al notevole incremento dello smart working: molte aziende hanno fatto ricorso al lavoro da casa; le università hanno agevolato gli studenti con lezioni ed esami online. Ma non avremmo mai pensato di frequentare un corso di canto, di yoga o di fare colloqui di lavoro o riunioni con l’ausilio di un semplice schermo. Eppure, oggi tutto questo è possibile, comodamente da casa.
Dall’altro lato, però, è significativa la riduzione delle possibilità per i giovani che hanno fame di lavoro e conoscenza. Durante questi mesi, tante sono state le porte chiuse in faccia perché “aspettiamo che si sblocchi la situazione”, “siamo in zona rossa non possiamo ospitarti in azienda”. Ma il tempo è prezioso e i sogni nel cassetto non vogliono più rimanere tali: hanno bisogno di trasformarsi in realtà concreta.
Iris, 20 anni, studentessa di Scienze delle Attività Motorie e Sportive, afferma: “Ad oggi molti di noi non possono svolgere il tirocinio. Dobbiamo aspettare, sperando di svolgerlo un domani. Domani che per noi è diventato sinonimo di ritardo. Posticipando, perdiamo tempo prezioso per la nostra formazione”.
Invece, Arianna, 22 anni, racconta: “Lavoravo da un anno e mezzo in un negozio di abbigliamento e ciò mi ha permesso di crescere professionalmente. A causa della pandemia il fatturato è calato – l’affitto era troppo alto – così il negozio ha chiuso e siamo in otto ad essere rimasti senza lavoro. Un giovane ha bisogno di stimoli continui, di apprendere cose nuove ogni giorno, invece adesso mi ritrovo a casa disoccupata a pensare che sarà davvero difficile trovare presto un altro lavoro”.
I ragazzi sembrano aver sospeso le speranze per l’imminente futuro – emotive, economiche e lavorative -, non aver più fiducia in nessuno, si sentono scoraggiati ed abbandonati. Potremmo parlare di una generazione “dei 3 niente”: niente lavoro, niente reddito, niente risorse, proprio come recita Gordon Gekko (Michael Douglas) nel film “Wall Street: il denaro non dorme mai”.
Arianna, 21 anni, laureanda in Lingue, spiega: “Ho rimandato l’Erasmus che per me, studiando lingue, era fondamentale; sarebbe stata un’esperienza di crescita e di confronto. È frustrante rinunciare a tutto questo, perché posso capire il mondo solo toccandolo con le mie mani, parlando con gente che proviene da altre nazioni. Spero di realizzare questo progetto nei prossimi anni, ma non sarà la stessa cosa”.
Si rimanda tutto ad un indefinito “dopo”, ma ormai quella che doveva essere un’emergenza sembra essere diventata la normalità a tutti gli effetti. Per questo ci si chiede: dopo quando?
Il mondo lì fuori corre anche senza di noi e chissà se riusciremo a raggiungerlo “dopo”.