È in corso dalle ore 3 di questa mattina lo sciopero dei treni. Terminerà alle ore 15. A Milano cancellati il 50% delle corse. Disagi per i passeggeri, alcuni dei quali hanno dovuto riprogrammare i propri viaggi se non cancellarli del tutto. Peggiore la situazione per i pendolari, che hanno dovuto trovare soluzioni alternative.
Nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 luglio è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del personale di Trenitalia e Italo, mentre per il 15 luglio incrocerà le braccia per 8 ore il personale di terra degli aeroporti, mettendo a rischio diversi voli.
Hanno attraversato a piedi i binari della piccola stazione di Berbenno, in provincia di Sondrio. Il macchinista del convoglio diretto a Milano Centrale non ha potuto frenare in tempo.
Sciopero dei treni confermato domani, 9 settembre. I capitreno e macchinisti delle principali compagnie ferroviarie resteranno fermi in segno di protesta contro le aggressioni subite dal personale dei treni.
La Polizia ferroviaria non è stata chiamata per la questione dei 27 disabili, ma è intervenuta per sovraffollamento. Trenitalia rammaricata per l'accaduto rimborserà interamente i biglietti dei disabili. L'associazione Haccade: "La colpa non è dei viaggiatori, ma di chi non ha garantito il servizio".
Una persona è morta investita da un convoglio regionale di Trenitalia, il tragico episodio è avvenuto fra le stazioni di Torre del Greco ed Ercolano-Portici, nel Napoletano.
Morti senza colpevoli. A gennaio la Corte di Cassazione ha dichiarato prescritti gli omicidi colposi per la strage di Viareggio, 32 vittime che reclamano Giustizia. Con la g maiuscola.