Vasyl Bodnar, ambasciatore ucraino in Turchia: "Il calcio è un gioco leale, la Dinamo Kiev è stata più forte. È molto triste sentire dai tifosi del Fenerbahçe parole che sostengono l'assassino e l'aggressore che sta bombardando il nostro Paese".
Gli ultras della Juventus sono entrati ancora una volta in conflitto con la società: alcuni striscioni sono stati affissi fuori dallo Stadium per rispondere alle recenti parole dell'ad Arrivabene, ma anche per contestare i prezzi degli abbonamenti.
La notte prima della partita tra Roma e Feyernoord è stata caratterizzata da violenti scontri tra tifosi e la Polizia. Il bilancio dei feriti non è ancora chiaro mentre sono 60 i fermati e 50 coloro che sono stati rispediti a casa.
La finale di Europa League tra Francoforte e Rangers è stata bruttina e a tratti soporifera. Una cosa è però certa, i tifosi di due squadre "minori" sono stati i veri vincitori, a discapito di Club composti da figurine, ma senza un attaccamento viscerale da parte dei propri supporters.
Fischi durante l'inno, striscioni provocatori e Daspo per quattro persone. Prima della sconfitta per l'Italia, quella di ieri, è stata una sconfitta per i tifosi.
Uno striscione contro Gigio Donnarumma, portiere della Nazionale italiana ex del Milan oggi al PSG è apparso nei pressi dello stadio San Siro poche ore prima della semifinale di Nations League.
Da febbraio a giugno del 2021, la tifoseria della squadra di calcio si è resa responsabile di azioni violente nei confronti della dirigenza, dello staff tecnico e dei calciatori con l'obiettivo di influenzare le scelte tecniche e costringere l’attuale dirigenza della società a dimettersi.
In un primo momento si è gridato ai pestaggi contro gli italiani vittoriosi, nella difficile ricostruzione dei fatti è invece venuto fuori che gli scontri si sono verificati tra sostenitori inglesi con e senza biglietto.
Fra i tifosi degli azzurri anche Ursula von der Leyen. Lo annuncia il portavoce della commissione, Eric Mamer, scandendo le parole in italiano "Il cuore della presidente della Commissione europea è con la Squadra azzurra".
Lo stadio di Budapest, il Puskas Arena, l'unico in cui è previsto il 100% di capienza, apre i cancelli ai tifosi: in 60mila per sostenere l'Ungheria che, nonostante sia stata sconfitta 3 a 0 dal Portogallo, ha potuto ricevere tutto il calore e la gioia dei suoi fans.