L'artista era ricoverato a causa dell'aggravarsi di una malattia. Cutugno è stato una delle icone della canzone italiana all'estero; il celebre L'Italiano, era diventato nel tempo una specie di inno nazionale. Cutugno è stato un eccellente professionista e un appassionato uomo di spettacolo.
Nel pomeriggio la sezione “Showcase Emilia-Romagna” con Matteo Panebarco e Marco Martinelli. A seguire l’Opening Night con brindisi e torta per festeggiare i 20 anni del Festival.
Riccardo Cocciante annuncia i festeggiamenti dei suoi 50 anni di carriera: con l'intenzione di aprire il suo tour nel 2023 proprio dall'Arena di Verona, il cantautore vuole celebrare i suoi successi e la sua arte insieme al suo pubblico in giro per l'Italia.
Alessandro Cattelan conduce "Stasera c'è Cattelan", che andrà in onda martedì, mercoledì e giovedì per sei settimane, prima della seconda fase del programma prevista per gennaio.
Ritorna il tradizionale concerto di Ferragosto di Morgan sulle Alpi Cozie. Si potrà assistere allo spettacolo dal pratone di Sportinia per un picnic musicale a 2000 metri di altitudine. In serata l'esibizione della compagnia Nouveau Cirque Les Farfadais.
Cosplayers provenienti da tutta Italia si ritroveranno per tre serate all'insegna della musica, di gare e sfilate a tema Disney e Star Wars dal 3 al 5 giugno.
Yann Tiersen annuncia per giugno l'uscita del suo nuovo album. A luglio, poi, terrà cinque appuntamenti in Italia. Si tratta di una serie di concerti a supporto del nuovo progetto discografico di cui è stato da poco annunciato il titolo: 11 5 18 2 5 18.
Il 25 novembre Ed Sheeran sarà ospite di X Factor. La star britannica, uscita di recente con l'album '=' ha già totalizzato oltre un miliardo di streaming.
Dopo due anni di pausa i teatri riaprono al pubblico, a Roma doppio debutto di Van Sant e Ozpetek ma volti noti a Milano, Torino, Palermo e Campobasso.
Come si legge nella locandina, lo spettacolo prevedeva un'esibizione artistica "per conoscere il mondo delle Lgbt" e lo show era stato pensato per ricordare la lotta contro le discriminazioni nel 1969.