Le terribili immagini di Bucha scatenano le reazioni dei leader occidentali che chiedono nuove sanzioni e la discussione dello stop delle forniture di gas dalla Russia. Secondo i dati Onu, sono 1.417, tra cui 59 bambini, i civili morti dall'inizio dell'invasione.
Mentre su Kiev e Mariupol continuano a piombare missili incendiari, Andriy Yermak, capo dell'ufficio del presidente Zelensky, si è detto "un pochino ottimista" dopo i negoziati: "Sembra un dialogo tra due parti". Intanto Putin ha firmato un decreto sull'immediato reclutamento di nuove leve russe tra aprile e luglio e avverte l'Occidente: "Aprite conti in rubli in Russia per il gas".
Bombardata dalle truppe russe la sede della Croce Rossa a Mariupol, mentre il sindaco di Irpin dà notizia che ben 300 civili e 50 soldati sono morti in città dall'inizio del conflitto. Il delegato ucraino Podolyak avverte: "Referendum sull'intesa solo dopo il ritiro delle forze russe". Mosca sul pagamento in rubli del gas russo: "Si farà progressivamente".
Anche il prezzo del gas scenda a 0,85 euro al litro in media. L'intervento del Governo si è riscontrato sulle accise e sull'Iva applicata a produttori e distributori dei gruppi energetici.
Il premier Mario Draghi a Genova per promuovere Pnrr. I fondi europei sosteranno la crescita del Paese che è vessato dal caro bollette; nuovo provvedimento per calmierare gli aumenti di luce e gas, che potrebbe valere tra i 5 e i 7 miliardi di euro.
Una famiglia media si ritroverà con un aumento del 55% sulla bolletta dell’elettricità e del 41,8% su quella del gas, almeno per il primo trimestre del 2022.
Nel piatto ci sono circa tre miliardi euro per il taglio dei costi fissi e compensare l'aumento di luce e gas. Le nuove misure riguarderanno oltre 3 milioni di persone che beneficiano del "bonus energia.