Continua a bruciare il Friuli Venezia Giulia, in particolare le zone del Carso e del Comune di Taipana. Molte le squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento dei roghi coadiuvate anche da 2 Canadair e 3 elicotteri. In arrivo rinforzi da Veneto ed Emilia Romagna
Elena Lo Duca, coordinatrice della Protezione Civile di Prepotto, è stata schiacciata da un albero lesionato dall'incendio. Sul posto, l'immediato intervento dei sanitari del 118. Vano qualsiasi tentativo di salvataggio, per la 56enne non c'è stato nulla da fare.
L'incendio sarebbe stato innescato da alcune scintille provocate dalla brusca frenata di un treno. Per via di una eccesiva densità di fumo, l'Impianto Fincantieri di Monfalcone, in provincia di Gorizia, resterà per il momento inattivo. Almeno 3mila lavoratori di Fincantieri, oggi, 20 luglio, non potranno andare a lavoro.
I due ragazzi, di origine marocchina, sarebbero stati rifiutati dall'intera rosa di aziende che collaborano con l'istituto superiore di Pordenone. Per sbloccare la situazione si è reso necessario l'intervento dell'Associazione immigrati di Pordenone.
Salgono a 17 i casi confermati in Italia: 7 casi in Lombardia, 6 nel Lazio, 1 in Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Preoccupazione da Matteo Bassetti: "Rischio di una fase endemica o addirittura epidemica".
A partire da questa sera avremo un netto calo della temperatura su tutta l'Italia. Nelle prossime ore le piogge bagneranno la Liguria, la Toscana e il Friuli Venezia Giulia. Dal pomeriggio, il peggioramento sarà più marcato su tutta la fascia adriatica.
Per ridurre al minimo il rischio di contagi saranno obbligatori l'uso di gel, mascherine, con particolare attenzione all'aerazione e ricorrendo alle matite sanificate. Al voto oltre 12 milioni di cittadini.