domenica, 10 Dicembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

editoriale

La verità sul genocidio palestinese, gli orrori si protraggono dal 48′ al 2023

Sapevate che l'esercito di Israele utilizza una sostanza chimica letale? Parliamo del fosforo bianco come componente delle pallottole. Questa sostanza può bruciare la carne fino all'osso.

Violenza sulle donne, il degrado della società tra stupro e femminicidi

Più di 70 donne uccise dall'inizio dell'anno e violenze sessuali di gruppo all'ordine del giorno. Il degrado di una società incapace di educare alla cultura del rispetto e della non-violenza.

La moderna società liquida, tra distorsioni, disuguaglianze e deliri di onnipotenza. Da nativi digitali a cannibali digitali: i ragazzi di oggi nell’Italia della precarietà

Il sociologo e filosofo Zygmunt Bauman con il termine società liquida intendeva definire la società contemporanea e la vita dell'uomo in tutte le sue sfaccettature: amore, affetti, paure talmente mobili e veloci da apparire liquidi.

Meloni – Schlein, “le donne che non abbiamo visto arrivare”

Il bipartitismo perfetto tutto al femminile. La scena politica italiana è dominata da due donne. Una svolta femminista o la semplice conseguenza dei tempi? Cosa condividono e in cosa divergono queste due donne al potere.

Piantedosi: “Non partite, vi veniamo a prendere noi”, forse tra uno o due anni.

Accogliere migliaia di vite in fuga non è accettare con rassegnazione gli arrivi incontrollati. E la politica del “Vi veniamo a prendere noi” non può funzionare. Caro ministro, se non tocca con mano la disperazione, non potrà mai capire che a volte restare è più rischioso che partire.

Qatar 2022, c’è chi vince e chi alza la Coppa

Oltre ai vari temi prettamente tecnico-tattici, siamo stati spettatori di vere e proprie lezioni di vita; altre volte, invece, abbiamo capito che non bisogna mai scindere tra l'uomo ed il giocatore. Ecco cosa abbiamo imparato da questa Coppa del Mondo.

Il brillamento di un ordigno bellico: la guerra 70 anni fa e oggi

Il brillamento di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale lascia meravigliati. Non ci si sorprende, invece, di fronte alle immagini dei bombardamenti che distruggono città e uccidono migliaia di persone a noi vicine.

In morte del Calcio: per un nuovo manifesto luddista contro la tecnocrazia del VAR

Non ci interessa se il VAR possa essere più o meno conciliabile con il gioco del calcio perché lo stesso VAR, applicato al calcio, è di fatto un abominio ideologico. L'idea che si possa porre rimedio all'imperfettibilità umana con l'ausilio distopico della tecnologia.

Estate 2022, la musica dal vivo è tornata: attraverso lo schermo

In poco più di un mese c'è chi ha assistito a sei concerti, spaziando da mostri sacri come Nick Cave al big beat dei The Chemical Brothers. Generi differenti, pubblici differenti. Con una cosa in comune: il pubblico ha visto tutti questi live attraverso lo schermo di uno smartphone.

Nove luglio 2006, il mondo era bello e non lo sapevamo

L'estate del 2006 conserva inevitabilmente ricordi felici. Le notti magiche e il cielo azzurro sopra Berlino. Ma dietro quel momento di festa si celavano tensioni, crisi ed eventi che hanno contribuito alle difficoltà di un presente dal cielo grigio.

Ultime notizie

- Advertisement -spot_img