I buoni potranno essere erogati dal datore di lavoro del settore privato immediatamente, senza alcuna necessità di accordi contrattuali; varranno per benzina, gasolio, Gpl, metano, ma anche per ricaricare veicoli elettrici.
Sale al 25% la tassa sugli extraprofitti delle grandi aziende energetiche che servirà a finanziare gli aiuti per i pensionati e i lavoratori contro il caro vita. Sconto per gli abbonamenti ai trasporti. Arrivano anche aiuti per gli affitti.
Nel primo pomeriggio previsto il Cdm che dovrebbe varare sostegni per famiglie e imprese. Confermata la riduzione delle accise sui carburanti e aiuti sulle bollette. Giudizio sospeso dei sindacati dopo l'incontro con Draghi.
Le sanzioni comminate dalle Fiamme Gialle per diverse migliaia di euro, hanno interessato i Comuni di Vicenza, Dueville e Asiago. Controllati anche una quarantina di negozi alimentari.
Controlli a tappeto anche nei supermercati per verificare la regolare esposizione del tariffario e così i prezzi su pesce, ortaggi, olio e farina. Da oggi in vigore il tagli delle accise sui carburanti di 25 centesimi al litro.
"La misura consiste nella riduzione del prezzo di benzina e gasolio di 30,5 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni da oggi, 22 marzo". Il decreto prevede anche una tassa del 10% sugli extraprofitti delle aziende energetiche. Si applicherà solo per il 2022.
Dal Governo si attende il nuovo decreto per dare tregua ai cittadini affossati dai rincari e che potrebbe essere emanato già domani. Intanto c'è chi aggira le imposte a danno degli automobilisti.
L'esecutivo sta valutando la possibilità di utilizzare l'extra gettito IVA sui carburanti e cioè uno sconto di 15 centesimi a litro, sia per la benzina che per il gasolio. Al vaglio nuove misure anche per contenere il caro bollette.
Le indagini della Guardia di Finanza hanno scovato delle irregolarità per alcuni distributori stradali di carburante. La corsa dei prezzi intanto non accenna a rallentare.