Un grave infortunio è accaduto durante la notte in un'azienda del settore farmaceutico. Due operai hanno riportato ustioni chimiche da iodio sul corpo. Si indaga per ricostruire quanto accaduto.
Dopo un banale incidente dovuto a un tamponamento, il 54enne è sceso dalla sua auto e durante la lite ha estratto un martello con il quale ha colpito al volto l'anziano per poi fuggire.
Il ragazzo ha raccontato di essere stato colto da un momento di sconforto e di aver colpito la madre facendole sbattere la testa conto un armadio, e poi a terra l'ha colpita con calci e pugni.
"Ho ucciso mia madre", questo quanto riferito al 112. Il ragazzo ha poi aspettato che arrivassero i Carabinieri restando sempre in linea con la Centrale operativa.
Un uomo di 47 anni è stato arrestato per stalking nei confronti della ex moglie e del nuovo compagno. Dalle indagini è emerso che l'uomo ha iniziato a pedinare la donna da gennaio, e le cose sono peggiorate dopo aver scoperto la nuova relazione della donna.
L'uomo avrebbe maltrattato la compagna per oltre due anni, colpendola all'addome anche quando era incinta. Arrestato dai Carabinieri, prima di essere portato ha esordito: "Sono un parà della Folgore, dovete portarmi rispetto".
La droga veniva ordinata tramite messaggi sui Telegram e Instagram, una volta scelta la tipologia di sostanza stupefacente e la quantità, i pusher davano appuntamento ai clienti in piazze o parchi della Brianza.
Non si arresta neanche nel 2022 la violenza e barbarie dei partner nei confronti di mogli e compagne. In Corsica una livornese è stata accoltellata dal compagno, che si è tolto la vita. In Brianza, una donna è in condizioni gravi, marito arrivato appositamente dalla Puglia.
11 imprese coinvolte per frode fiscale e sono 14 i milioni di euro sequestrati dalla guardia di finanza di Bergamo. L'accusa è di frode fiscale. Tutte le imprese coinvolte hanno sede nelle province di Bergamo, Milano, Como e Torino e tutte appartenenti all'ingrosso di metalli. Questo è quanto emerso dall'inchiesta coordinata dalla procura di Monza. Le società avrebbero risparmiato 9,4 milioni di euro sulle imposte.