Sul Boeing 777 partito da Atene un passeggero sospetto. Allertate Italia e Francia, l'aereo ha dovuto fare ritorno in Grecia. Quando l'aereo è atterrato all'aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos, dal quale era pure partito, un passeggero è stato fermato.
La scossa registrata è stata tra le più violente, durata più di 2 minuti ed è stata sentita anche a Tokyo, che si torva a circa 250 chilometri a sud di Fukushima.
In Inghilterra, gli ospedali hanno dichiarato uno di stato di allerta: i posto letti disponibili si stanno esaurendo. La maggior parte dei ricoverati non è vaccinata.
Non sono ancora giunte informazioni sui eventuali danni causati dalla scossa a persone o edifici. Intanto, il Centro allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) ha diramato l'allerta tsunami sulle coste entro i mille chilometri dall'epicentro della scossa.
Il presidente Boris Johnson ha lanciato un appello ai suoi cittadini, per sollecitarli a vaccinarsi: "Arriva un'ondata di marea. La variante Omicron può farvi male. Abbiamo pazienti con la variante Omicron in ospedale"
In Sardegna è ancora allerta arancione per l'arrivo di un nuovo vortice. Scuole chiuse a Cagliari. Ma i problemi ci saranno almeno in altre 8 regioni, dove, però, l'allerta resterà gialla.
La nostra penisola sarà interessata da un flusso di correnti sud-orientali instabili che porteranno un tempo ricco di precipitazioni. In particolare le isole saranno raggiunte da forti temporali.
Gli esperti prevedono pioggia insistente, vento forte e temporali in Sicilia e Calabria, dove molte scuole e luoghi pubblici resteranno chiusi. Il maltempo interesserà anche Puglia e Basilicata.
Al Nord l'allerta è stata massima, lentamente la situazione è via via migliorata. Nel Lecchese sono state evacuate 120 persone da un campeggio, poi rientrate.