"Più della metà delle imprese promuove lo Smart Working. Manca, però, l'assenza di un corpo di norme che regoli i momenti di connessione, disconnessione e riconnessione per non cadere nella “subordinazione tecnologica”.
Accordo ENIT e UNICREDIT per rilanciare turismo e agroalimentare italiano. Le restrizioni varate per fronteggiare l’emergenza sanitaria hanno minato alla libertà di spostarsi e di viaggiare.
Sburocratizzare, realizzare infrastrutture di collegamento con le regioni del Sud e rafforzare la managerializzazione del settore pubblico e privato, quale fattore di efficacia del processo. Questa la ricetta per rilanciare il Sud e il turismo di Manageritalia sul tema “Next Generation Eu & Turism”.
Secondo Eurocontrol, l’agenzia europea del volo, tra gennaio e febbraio, i voli in Europa sono stati tra il 62% e il 66% in meno rispetto allo stesso periodo pre-Covid. Prenotazioni e investimenti fanno ben sperare.
Il Covid-19 ha accelerato la trasformazione digitale e favorito uno dei più grandi esperimenti nel mondo del lavoro con l'introduzione dello smart working.
Con il Decreto Sostegni, entrato in vigore il 23 Marzo 2021, oltre all'erogazione di misure di sostegno economico, il Governo ha optato per alcune concessioni. Una di queste è il Condono Fiscale. Come funziona e chi può beneficiarne.
Il mondo del lavoro assume una forma sempre più digitale e meno tangibile. Le distanze non impediscono di mantenere intatto il flusso di pensieri e idee; le menti non si fermano per pandemia o lockdown.
È un 2021 da record per l’Italia che conferma l’aumento delle vendite di pasta pari all’11%. Il mercato dei generi alimentari non ha dovuto fare i conti con gli effetti disastrosi del Covid19.