Dopo un periodo di intenso dibattito e svariate trattazioni, si auspica che nella giornata odierna sarà raggiunto l’accordo per il patto sull’immigrazione in sede europea. Infatti, grazie ad un compromesso proposto dalla Spagna, che attualmente presiede il turno di presidenza del Consiglio UE, le diverse posizioni degli stati membri potrebbero venire a conciliarsi. Le due interlocutrici più distanti sono state finora Italia e Germania, in disaccordo soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle ONG nel Mediterraneo e il trattamento dei minori. Mentre da un lato la Germania ritiene che le imbarcazioni delle organizzazioni non governative siano cruciali per salvare vite umane, l’italia ha sottolineato come esse siano spesso un pull factor, ossia un polo di attrazione che spinge i migranti verso le coste europee.
Per portare a termine l’intesa sul regolamento per le situazioni di crisi- passo ultimativo della riforma della politica migratoria– è necessaria la maggioranza qualificata, ossia il 55% dei Paesi che rappresentino il 65% dei cittadini europei. Nei giorni scorsi la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva esortato i Ministri dell’Interno dei 27 Stati membri a raggiungere un accordo: “i nostri cittadini, giustamente, si aspettano che sia l’Europa a decidere chi può venire da noi e in quali circostanze, e non i trafficanti e i contrabbandieri”. La Presidente ha fatto diretto riferimento anche alla situazione a Lampedusa, evidenziando la necessità di correggere il sistema di asilo e di migrazione.
Oggi il tema è nuovamente presente tra i punti del giorno per dell’incontro del Coreper II, ossia il Comitato dei Rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’Unione, il principale organo preparatorio del Consiglio. Nonostante l’inserimento in agenda sia un segnale incoraggiante, non si può ancora affermare nulla di certo: diverse fonti diplomatiche restano caute, ma possibiliste.
Intanto, durante la notte, nell’hotspot dell’isola di Lampedusa sono state accolte 254 persone– arrivando ad un totale di più di 500- approdate sulla costa su 4 diverse imbarcazioni. Nel corso della mattinata è previsto il trasferimento di circa 180 di queste presso Roma Fiumicino, per messo di un volo charter OIM.