Nella serata del 13 novembre l’attenzione nel mondo della musica e dello spettacolo era rivolta agli MTV Europe Music Awards, il resoconto finale di tutte le produzioni musicali mondiali.
La ventinovesima edizione, condotta da Rita Ora e Taika Waititi ha visto come protagonista Taylor Swift che si è aggiudicata ben quattro nomination: Best Artist, Best Video, Best Pop e Best Longform Video per “All to Well ( 10 Minutes Version) ( Taylor’s Version)”. L’artista non si è esibita sul palco del PSD Bank Dome ma ha sfilato sul red carpet ritirando il primo dei quattro premi e ringraziando i fan per il successo ottenuto.
A otto anni dalla loro prima collaborazione, David Guetta e BebeRexha hanno vinto il premio Best Collaboration con “I’m Good (Blue)”, brano che ha avuto il compito di aprire la serata facendo scatenare il pubblico presente. Il DJ francese ha inoltre vinto anche come Best Electronic.
I Muse hanno vinto il premio come Best Rock, i Gorillaz come Best Alternative mentre Harry Styles si è aggiudicato il Best Live e il Best UK & Ireland Act, premio che ogni paese attribuisce ad un suo artista. Per L’Italia infatti, i vincitori sono stati i Pinguini Tattici Nucleari.
Niki Minaj è stata invece premiata come Best song per ” Super Freaky Girl” e come Best Hip Hop, mentre Chlöe come Best R&B.
Rita Ora, conduttrice della serata, ha vinto il premio Best Look Personal Style. La popstar è infatti tra le icone di stile più famose e amate a livello mondiale. Le Blackpink hanno portato a casa il premio Best Metaverse Performance con Blackpink – “Blackpink x (PUBG) 2022 In-Game Concert: [The Virtual]” (Lisa si è aggiudicata anche la statuetta Best K-pop) mentre il premio Biggest Fans è andato ai BTS.
Anitta ha avuto invece la meglio come Best Latin mentre per quanto riguarda le categorie regionali Lorde ha vinto come Best New Zealand Act, i Goldband hanno portato a casa la statuetta come Best Dutch Act, Badmómzjay ha avuto la meglio come Best German Act, mentre Amir ha trionfato per la Francia. Tra i vincitori anche i Carson Come per l’Ungheria, Noa Kirel per Israele e Ralph Kaminski per la Polonia.
Sempre nelle categorie regionali, la norvegese Sigrid ha vinto Best Nordic Act, Bárbara Bandeiraha trionfato per il Portogallo, Bad Gyal per la Spagna e Loredana Zefi per la Svizzera.
Burna Boy ha vinto come Best African Act, Armaan Malik come Best Indian Act, Tomorrow X Together come Best Asia Act, G Flip come Best Australian Act, Manu Gavassi come Best Brasilian Act, Johnny Orlando come Best Canadian Act, Daddy Yankee come Best Caribbean Act, Kenia Os come Best Latin America North Act, Danny Ocean come Best Latin America Central Act, Tini come Best Latin America South Act.
Billie Eilish ha invece portato a casa la statuetta come Best US Act, vinta nel 2021 da Taylor Swift.
I Seventeen hanno vinto il premio Best Push, consegnato agli artisti emergenti di maggior successo a livello internazionale.
Tra gli ospiti della serata la Kalush Orchestra che ha portato il brano Stefania, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2022. Nel corso dell’esibizione i colori della bandiera dell’Ucraina hanno illuminato il palco del PSD Bank Dome. Gli EMAs hanno voluto premiare anche tre donne ucraine, Lina Deshvar, Anna Kutova e Anfisa Yakovina per il loro impegno a favore della popolazione colpita dalla crisi umanitaria.
Gli One Republic hanno ricostruito i motori di un aereo da caccia per proporre “I ain’t worried” della colonna sonora di Top Gun. Numerosi anche gli effetti speciali utilizzati, tra cui un utilizzo digitale delle luci e di elementi grafici che ha preso spunto dai Kraftwerk, pionieri della musica elettronica ed originari di Dussendorf.
Tra le altre esibizioni , degne di nota sono state sicuramente quelle di Nasty C e Dj Spinall – (Power),Tate McRae – (uh oh), Gayle – (abcdefu), Stormzy feat. Debby – (Firebabe) e Ava Max – (Million Dollar Baby).