Dopo una serie di 4 vittorie consecutive, arriva per i campioni d’Europa di mister Fefé De Giorgi la seconda sconfitta di questa Volleyball Nations League contro un Giappone in ottima forma. Ripercorriamo in breve questo big match:
1° set Gli azzurri partono benissimo tanto da chiudere sul 12-10 prima del time-out tecnico senza mai farsi superare dai giapponesi. Poi questi ultimi, più concentrati e senza errori in battuta e ricezione, sferrano due serie da 5 punti consecutivi ciascuna che mettono in ginocchio l’Italia e li portano a vincere il primo set per 20-25. Nishida strepitoso fin qui!
2° set L’Italvolley parte di nuovo forte ma stavolta mette in chiaro le cose e, con meno disattenzioni, non si fa mai superare dal Giappone. Con un punteggio di 25-21 gli azzurri portano sulla parità il match e si preparano ad almeno altri due set.
3° set Si accende il pubblico e si infiamma il rettangolo di gioco per un set tiratissimo che sembrava compromesso sul 21-24 per loro, poi due muri e un attacco di Daniele Lavia ci permettono di salire sul 26-24 e di passare in vantaggio! Da segnalare un’eccezionale prima parte di set da parte di Michieletto e dei nostri centrali.
4° set La voglia di chiudere i conti da parte degli azzurri non supera la cattiveria agonistica dei nipponici che dominano questo set vincendolo per 19-25. Tanti errori degli azzurri, soprattutto al servizio, tanti ace per i giapponesi. Testa all’ultimo set.
5° set Ultimi sforzi per Italia e Giappone che all’ultimo set danno spettacolo fino all’ultimo punto. Vince, però, il Giappone per 13-15.
Una partita spettacolare, di livello molto alto, in cui a fare la differenza è stato soprattutto il fondamentale del servizio. Tanti ace e pochi errori per gli asiatici, esattamente il contrario per l’Italia. Non c’è da disperarsi comunque per i ragazzi di Fefè De Giorgi. Il Giappone è una delle squadre più in forma di questa VNL e la prestazione è stata comunque tutto sommato positiva. Da rivedere un po’ la ricezione, oltre al già ampiamente citato servizio. Chiude come miglior marcatore Yuji Nishida con 28 punti, ma da sottolineare è la prestazione di Yuki Ishikawa, straordinario in tutti i fondamentali. Con 22 punti è Daniele Lavia il miglior scorer degli azzurri, seguito dai 16 di Michieletto e Romanò, un po’ ondivaghi nel rendimento all’interno del match.
Un match incredibile, forse il più bello e combattuto di questa competizione che però vede l’Italia scendere al quinto posto in classifica di seguito riportata. L’appuntamento per gli appassionati del volley è domani, sabato 25 giugno alle 13.00, per l’incontro tra Italia e Slovenia, rematch dell’ultima finale europea. Da non perdere!
- Francia 5V-1P (15 pt)
- Polonia 5V-1P (15 pt)
- Giappone 5V-1P (15 pt)
- Usa 5V-1P (14 pt)
- Italia 4V-2P (13 pt)
- Olanda 4V-3P (12 pt)
- Brasile 3V-3P (9 pt)
- Slovenia 3V-3P (9 pt)
- Iran 3V-3P (9 pt)
- Serbia 3V-4P (8 pt)
- Germania 3V-4P (7 pt)
- Argentina 2V-5P (7 pt)
- Cina 2V-5P (6 pt)
- Canada 2V-5P (6 pt)
- Bulgaria 1V-4P (5 pt)
- Australia 0V-5P (0 pt)