Una forte esplosione è stata avvertita a Melitopol. Secondo Vladimir Rogov, membro del nuovo consiglio militare imposto alla regione, l’esplosione sarebbe avvenuta in pieno centro. La città è stata completamente avvolta da una nube di fumo nero. Secondo una fonte del governo locale, ad esplodere sarebbe stata un’auto parcheggiata vicino il municipio. La fonte ha riferito che dietro ci sarebbe un gruppo di sabotaggio ucraino.
Borrell: “Entro il pomeriggio proporremo un accordo sul divieto d’acquisto di petrolio russo”
“Penso che alla fine ci sarà un accordo sul divieto d’acquisto di petrolio russo. Bisognerà tenere in considerazione le condizioni di ogni Paese. Ieri ci sono state delle trattative, e ce ne saranno ancora durante la mattinata di oggi. Continueremo a lavorare, e penso che entro il pomeriggio potremo proporre ai capi di Stato e di Governo un accordo congruo”. Ha parlato così, ai microfoni della radio francese France Info, l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera, Josep Borrell.
Il Ministro degli Esteri francese vola a Kiev: incontrerà Zelensky. Anonymous attacca Minsk
Il nuovo Ministro degli Esteri francese, Chaterine Colonna, intanto, si è recata a Kiev poco dopo aver ricevuto l’incarico nel nuovo governo guidato da Elisabeth Born. La ministra è il primo membro di un esecutivo francese a visitare l’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. Presto incontrerà il presidente Zelensky. Il collettivo Anonymous, invece, ha attaccato i siti internet governativi bielorussi. “Abbiamo lanciato un massiccio cyberattacco a Minsk per la sua complicità nell’invasione”, ha spiegato il gruppo di hacker su Twitter.
La Germania aumenta le spese militari: fondo da 100 miliardi per salvaguardare la difesa tedesca
La Germania ha annunciato che modificherà la propria costituzione al fine di consentire la creazione di un fondo da 100 miliardi di euro per le spese militari. Ad annunciarlo è stato il Ministro delle Finanze, citato da Reuters. “Le risorse verranno utilizzate per diversi anni, in modo tale da aumentare il bilancio della difesa tedesca e andare incontro all’obiettivo chiesto dalla Nato di raggiungere il 2% del PIL in spese militari”, ha detto il ministro.