mercoledì, 24 Aprile 2024

Maturità 2021, 540mila studenti impegnati negli esami in presenza

Sarà una maturità 'riadattata' in funzione di quelle che sono state le restrizioni e le norme contro il Coronavirus., la buona notizia è che quest'anno agli esami di stato è stato ammesso il 96,2% delle studentesse e degli studenti

Da non perdere

Oggi già a partire dalle 8.30 circa 540mila studenti affronteranno la maturità rispettando le regole anti Covid, con mascherine e distanziamento. Si tratta di una maturità ‘riadattata’ in funzione di quelle che sono state le restrizioni e le norme contro il Coronavirus. La buona notizia è che quest’anno è stato ammesso il 96,2% delle studentesse e degli studenti agli esami di stato.

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un video di saluto alle maturande e ai maturandi sui suoi canali social ha ricordato l’importanza di un esame come la maturità, trattandosi non solo di un “momento di passaggio” ma anche la dimostrazione di aver studiato, non solo per gli altri ma soprattutto per se stessi. “È il momento in cui farete l’Esame, ma dovete anche fare un esame a voi stessi, per capire cosa avete imparato, cosa avete fatto, ma anche come vi siete trasformati, come siete cambiati in questi cinque anni”.

Il ministro sempre parlando dell’esame ha suggerito di essere attenti e dedicare la massima attenzione: “Fatelo con tutta l’attenzione che richiede un momento di così grande rilievo nella vita. Ma fatelo anche con la gioia di andare in una nuova fase. Fatelo facendo un sorriso a tutti i vostri compagni, ai vostri insegnanti e pensando che comincia veramente una nuova pagina. Forza ragazze, forza ragazzi!”.

L’esame di maturità si svolge in 2 momenti, la presentazione di un elaborato e il colloquio. La scelta dell’argomento degli elaborati di ciascuno studente è stato assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi inseguito alle decisioni prese nei Consigli di classe dai docenti. Gli studenti lo hanno realizzato in un mese con il supporto di un docente.

Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio prevede la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, e la relativa l’analisi dei possibili materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) suggeriti dalla commissione dibattendo sui nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline.

In circa 60minuti il candidato dovrà dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica, il voto finale sarà dato in centesimi e, con la lode o senza, così ripartito: credito scolastico 60punti, colloquio fino a un massimo di 40 punti.

 Le Commissioni sono presiedute da un Presidente esterno all’istituzione scolastica e sono composte da sei commissari interni. In particolare, le Commissioni sono 13.353, per un totale di 26.555 classi coinvolte.

Per quanto riguarda le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi sono state pubblicate insieme alle ordinanze: ci saranno, ad esempio, Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca per il Liceo classico, Matematica e Fisica per il Liceo scientifico, Lingua e cultura straniera 1 e Lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico. E ancora, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane, Discipline pittoriche per il Liceo artistico, indirizzo arti figurative Grafico-pittorico, Economia aziendale per l’Istituto tecnico, settore economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, Progettazione multimediale e Laboratori tecnici per l’Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Grafica e comunicazione, Laboratorio di servizi di accoglienza turistica e Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’Istituto professionale indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Articolazione Accoglienza turistica. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

Durante lo svolgimento dei colloqui si prenderanno in considerazione tutte quelle informazioni contenute nel ‘Curriculum dello studente’ come il percorso scolastico, le attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato e attività culturali. Nel curriculum possono essere inserite certificazioni linguistiche, attività extrascolastiche e qualsiasi altro documento ritenuto utile. Al termine dell’esame, il curriculum sarà allegato al diploma e messo a disposizione degli studenti all’interno della piattaforma.

 Il numero di candidati che sostengono il colloquio saranno massimo 5 per giornata; l’ordine di convocazione dei candidati è secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni. Inoltre ricordiamo che la partecipazione alle prove nazionali Invalsi non è requisito di accesso e sono le istituzioni scolastiche a stabilire eventuali deroghe al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell’orario individuale.

Ultime notizie